Si ringraziano l'associazione Follarthemya Aps per averci coinvolto - sia come visitatori sia in scena insieme ad altri - in...
Leggi di più →
Otto giorni fitti di spettacoli per FIL Milano OFF Festival dall'11 al 18 giugno 2017: 50 compagnie da diverse regioni d'Italia e internazionali, 400 repliche, 14 sedi tra cui il Teatro la Scala della Vita (Milano zona 4, Dateo) che ospiterà quattro spettacoli di diversi generi teatrali.
Una storia d'amore essenziale, dai significati sospesi, che intreccia tre destini alimentati da mutua dipendenza: quello della pittrice Jitzuko, che accoglie in casa la ballerina Hanako che vive in uno stato di permanente attesa del ritorno dell'amato Yosho.
Per recensirlo e votarlo: milanooff.com/programma/lo-scambio-dei-ventagli
Durata: 50 minuti - Genere: prosa, momenti di danza
Dalla Majella al Gran Sasso: leggende, fiabe e canti popolari per raccontare le storie delle montagne abruzzesi attraverso le donne che le hanno abitate.
Per recensirlo e votarlo: milanooff.com/programma/maja
Durata: 60 minuti - Genere: prosa
Uno spettacolo dark che immagina la storia e le vicende di Betty Boop, icona vintage degli anni '50. Protagonisti Betty e l'inquietante clown Ko-ko.
Per recensirlo e votarlo: milanooff.com/programma/che-fine-ha-fatto-betty-boop
Durata: 75 minuti - Genere: tragicomico, prosa
Soprusi da un desiderio di felicità.
Una fiaba il cui lieto fine non è garantito, nella quale i percorsi sembrano essere più grandi quando ci si addentra nel proprio intimo, anziché in un bosco.
Per recensirlo e votarlo: milanooff.com/programma/fragile-fiabesk
Durata: 60 minuti - Genere: prosa, danza
Citazioni dagli spettacoli di teatro, movimento e danza messi in scena
Sembra quasi che Doris Humphrey e Charles Weidman, entrambi danzatori, e i fisici Galileo e Newton abbiano avuto appunti in comune: uno dei punti cardine alla base dello stile di danza Humphrey-Weidman è la ricerca condotta sul sistema di reazione alla forza di gravità del corpo umano. In particolare: