La prima pagina del progetto "Una pagina dopo l'altra" è stata danzata. Ed è stata scritta in collaborazione con la ballerina classica Tiziana Colombo.
Il video prodotto fa parte di un ciclo di iniziative di condivisione di riflessioni sulla lettura, in questo caso attraverso la danza: il linguaggio del corpo per esprimere pensieri ed emozioni che le parole hanno tracciato dentro di noi.
A volte si legge per farsi sorprendere, a volte per cercare quelle risposte che la realtà sembra non avere. E intanto si trascende il qui ed ora per essere chiunque, ovunque: concentrati, lontani, ma ancora se stessi, giorno dopo giorno tra pagine diverse.
Progetto di Giovanna Tauro con Tiziana Colombo
Hanno partecipato Maurizio Maggio e Luciano Mantegazza
CREDITS: si ringrazia Spazio per sé di Simona Vignati che ha aperto le porte - non ancora montate - prima ancora dell'inaugurazione ufficiale dello studio.
2018 - Tappa n. 2
Ora sono in battitura le righe della prossima pagina, estratte da "Come un romanzo" di Daniel Pennac: parole, danza e... sempre il piacere di leggere. In libreria, sul treno, al parco.
Il verbo leggere non sopporta l'imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo "amare"... il
verbo "sognare"...
Naturalmente si può sempre provare. Dai, forza: "Amami!" "Sogna!" "Leggi!" "Leggi! Ma insomma, leggi, diamine, ti ordino di leggere!
" Sali in camera tua e leggi!" Risultato? Niente. Si è addormentato sul libro.
E se invece di esigere la lettura il genitore, o il professore, decidesse improvvisamente di
condividere il suo personale piacere di leggere? Il piacere di leggere? Che roba è questa, il
piacere di leggere?
Stay tuned.
A novembre per Bookcity Milano 2018 un evento in collaborazione con la Libreria Zivago di Milano, in zona Città Studi.
La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza (Lao Tzu)
Citazioni dagli spettacoli di teatro, movimento e danza messi in scena
Spunto Mixteatro
Sembra quasi che Doris Humphrey e Charles Weidman, entrambi danzatori, e i fisici Galileo e Newton abbiano avuto appunti in comune: uno dei punti cardine alla base dello stile di danza Humphrey-Weidman è la ricerca condotta sul sistema di reazione alla forza di gravità del corpo umano. In particolare:
l'opposizione di forze di caduta e recupero (fall and recovery)
l'equilibrio e il disequilibrio (balance and unbalance)
l'oscillazione da una parte all'altra (swing and sway)
MIXTEATRO 2.0
Muovendosi tra scienza e arte - mixteatro.it