Laboratorio "Espansioni" presso Yogarte, arti per il corpo e la mente. Il ciclo di incontri di sperimentazione sta confluendo...
Leggi di più →
Trasformazioni in vista.
Cominciamo constatando che Spazio per sé si è rivelato un grande amico negli ultimi tre anni, e continuerà ad esserlo restando il nome per le future iniziative di e con Simona Vignati - insegnante Metodo Feldenkrais® e amante della danza - ma non sarà più un luogo fisico: si chiude così una porta accogliente, ma si conservano integri entusiasmo, motivazioni, legami.
"L'avvenire è una porta, il passato ne è la chiave." [Victor Hugo]
Certi di rincontrarci e che i corsi riprenderanno presto anche in presenza, ora un grosso in bocca al lupo con l'augurio per il 2020/2021 di tanto spazio ancora per progetti dinamici, orientati al benessere del corpo e della persona, in sinergia!!
Detto tra di noi... GIOIOSI AUGURI di Buon Natale! Sento il bisogno di allegria, nonostante tutto e tutti, per il bello che comunque c'è e che si può plasmare giorno per giorno. E questo: istanti di felicitò da cogliere, auguro oggi :). E anche domani, dopo domani...
Come non esserci nella grande manifestazione che per tre giorni ha unito intorno al Libro lettori, autori, artisti, editori?
Condividere senza troppe parole qualche pagina da "Come un romanzo" di Daniel Pennac, mescolando il materiale di un laboratorio di teatro danza, una voce narrante e la partecipazione della ballerina Tiziana Colombo. Questa è stata la proposta pensata per Bookcity Milano 2018.
Nel video uno scorcio dell'evento, ripreso presso la Libreria Zivago di Milano.
Spazio per sé di Simona Vignati - Yoga e Metodo Feldenkrais® con programmi su misura dedicati a piccoli gruppi e individuali - sta diventando quest'anno uno spazio sempre più anche per me. Non desidero però adesso parlare di tutte le idee che si muovono dentro quelle pareti azzurre... mi piacerebbe invece trasmettere l'entusiasmo e la professionalità di un'amica che sta avviando uno studio in una zona comoda e centrale di Milano.
Le dimensioni contenute degli ambienti lo rendono subito un luogo privato. E di fatto ciò che insegna Simona è sempre totalmente indirizzato alla persona presente e alle caratteristiche del suo corpo. Il suo approccio diventa più giocoso con i bambini, compensativo e mirato davanti ai fisici anche troppo allenati, particolarmente attento e rispettoso se si è affetti da qualche disturbo o patologia da alleviare.
Applicare il Metodo Feldenkrais® del resto significa utilizzare al meglio il potenziale del corpo che si ha e di conseguenza i benefici sono per tutti: per chi è atleta, per chi lo è stato e anche per chi non lo diventerà mai.
È una pratica che non si esaurisce al tempo della lezione, si insinua nella vita quotidiana introducendo abitudini più sane di movimento. Ma tutto questo meglio lo si può sentire da lei... partecipando ad una lezione di prova prenotabile in qualsiasi momento dell'anno.
Marcovaldo e famiglia ringraziano di cuore la sig.ra Adele Delfino, impeccabile ospite. Non sono riusciti ieri a vedere le costellazioni come avrebbero desiderato, ma si sono inaspettatamente ritrovati nel mezzo di una divertente vendemmia di città, nel grigio di Milano e al contempo nell'arancione caloroso dello Spazio Polifunzionale Emmaus.
Totalmente a proprio agio per quanto in casa piena di invitati di riguardo, la moglie Domitilla ringrazia per l'apprezzatissimo regalo già natalizio spuntato dal pozzo dei desideri. E il figlio Michelino desidera far sapere che avrebbe piacere l'anno prossimo di partecipare ancora alla pigiatura nel secchio dell'uva.
Gran lavoro collettivo, a pieno ritmo, per una Festa del 1 Maggio orchestrata dalla Cgil Lodi divertente, solidale, impegnata ed estremamente variegata!
Rinnoviamo i sentiti ringraziamenti, ancora caldi a qualche giorno di distanza dall'evento, ad ACA per il concreto supporto e la fiducia che hanno portato a realizzare la serata di sabato: è stata una bellissima opportunità ed una bellissima giornata, per noi, in uno scenario e in un contesto ideali.
Non è faccenda di tutti i giorni riunire tanti elementi interessanti e diversi: il parco della Martesana con i suoi alberi verdi, scorci di cielo, grandi e piccoli spettatori sorridenti, immagini stupende dallo spazio, testi di Italo Calvino, il terrazzo dell'Osservatorio e un tema abbastanza insolito da trattare in teatro, l'inquinamento luminoso.
Nulla è avvenuto per caso e proprio per questo siamo contenti del lavoro fatto insieme.
Estendiamo i ringraziamenti al Comune di Cernusco s/N per l'appoggio al progetto.
Ciao! Sono riuscita a partecipare al vostro spettacolo. Volevo complimentarmi con voi perché è stato davvero molto bello. L'atmosfera notturna (ho visto la replica delle 21.45) ed il parco sullo sfondo hanno creato una ambientazione davvero molto suggestiva, magica ed empatica! Bravi! Bravi!
Molto suggestivo anche con la nuvole... chissà cosa poteva essere se Marcovaldo avesse veramente potuto godere di uno scorcio di luna! Divertente ma anche attento a sottolineare le riflessioni sul paesaggio metropolitano. Ci si lascia catturare dal dinamismo degli attori. Efficaci gli interventi della batteria nella prima parte per la riproduzione di suoni ma anche per evidenziare passaggi chiave. Insomma seguitissimo anche da una stanca bambina di 5 anni. :-). Grazie!
Grandi e piccoli siamo rimasti incollati, sorpresi, stupiti, divertiti, incantati. Grazie!
Citazioni dagli spettacoli di teatro, movimento e danza messi in scena
Sembra quasi che Doris Humphrey e Charles Weidman, entrambi danzatori, e i fisici Galileo e Newton abbiano avuto appunti in comune: uno dei punti cardine alla base dello stile di danza Humphrey-Weidman è la ricerca condotta sul sistema di reazione alla forza di gravità del corpo umano. In particolare: