Da un lavoro molto sentito su Frida Kahlo, presentato al Festival Corteggiando 2014, organizzato dal Gruppo Teatrale Quarta...
Leggi di più →
Le attività privilegiano spesso l'ambito scientifico e ci piacerebbe rispettare un sentito mix decalogo. Ora è in corso la produzione di uno spettacolo tratto dal libro "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono: narrazione, danza e divulgazione intrecciati.
Un decalogo etico che ciascuno può darsi, perché consapevolezza e responsabilità possono essere equamente di tutti:
La Terra è l'unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c'è altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Colonizzare, non ancora. Che ci piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l'astronomia è un'esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c'è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l'uno dell'altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l'unica casa che abbiamo mai conosciuto.
Citazioni dagli spettacoli di teatro, movimento e danza messi in scena
Sembra quasi che Doris Humphrey e Charles Weidman, entrambi danzatori, e i fisici Galileo e Newton abbiano avuto appunti in comune: uno dei punti cardine alla base dello stile di danza Humphrey-Weidman è la ricerca condotta sul sistema di reazione alla forza di gravità del corpo umano. In particolare: